Results for 'Ettore Fornasari Di Verce'

984 found
Order:
  1.  9
    Occasioni di mito.Ettore Bonessio di Terzet - 1995 - Venezia: Marsilio.
    Alice-Carroll -- Nietzsche : illusione e realtà dell'arte -- Marcel Proust : i diritti del "je" -- Jacques Villon, il geometrico -- L'esperienza della pittura astratta -- Tristan Corbière : una postilla.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Esperienza estetica e realtà.Ettore Bonessio di Terzet - 1976 - Roma: Città nuova.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La morte dell'arte in Hegel e la poesia moderna.Ettore Bonessio di Terzet - 1976 - Roma: Città nuova.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Solitudine e comunicazione estetica.Ettore Bonessio di Terzet - 1976 - Genova: Fratelli Bozzi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Matematica e verità.Ettore Casari - 1987 - Rivista di Filosofia 78 (3):329-350.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  6. (1 other version)L'Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro.Ettore Bignone - 1936 - Firenze,: "La Nuova Italia". Edited by Aristotle & Epicurus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. vol. 1. Logica.A. Cura di V. Michele Abrusci E. Ettore Casari - 1986 - In V. M. Abrusci, Ettore Casari & Evandro Agazzi (eds.), Atti del Congresso logica e filosofia della scienza, oggi: San Gimignano, 7-11 dicembre 1983: organizzato dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze, (SILFS). Bologna: CLUEB.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Lineamenti di logica matematica.Ettore Casari - 1967 - Milano,: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Il pensiero politico di Gaetano Mosca.Ettore A. Albertoni - 1973 - Milano,: Cisalpino Goliardica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Appunti sullo stile di Matilde Serao'.Ettore Caccia - 1959 - Humanitas: Rivista Mensile di Cultura 1:35-46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  18
    Computabilità e Ricorsività. Problemi di Logica Matematica.Ettore Casari - 1960 - Journal of Symbolic Logic 25 (3):279-279.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  6
    L'estetica di Arturo Schopenhauer.Ettore Zoccoli - 1901 - Milano,: G. Agnelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Corso di Storia delle Matematiche. Matematica e Logica nella Storia e nel Pensiero Contemporaneo.Ettore Carruccio - 1963 - Journal of Symbolic Logic 28 (2):171-172.
  14.  8
    Questioni di filosofia della matematica.Ettore Casari - 1972 - Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  6
    Il serpente con le ali: per una topologia de La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche.Ettore Fagiuoli - 1998 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. A proposito della polemica di Eraclide Pontico e di Massimo Tirio contro Epicuro.Ettore Bignone - 1936 - Convivium: revista de filosofía 14:445.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Considerazioni Sulla Compatibilità di un Sistema di Postulati e Sulla Dimostrabilità delle Formule Mathematiche.Ettore Carruccio - 1948 - Journal of Symbolic Logic 13 (4):225-226.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  11
    Ancora sulla Vita donatiana di Virgilio.Ettore Paratore - 1977 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 121 (1-2):249-263.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Di due opere minori di Arturo Schopenhauer.Ettore Zoccoli - 1898 - Modena: G. T. Vincenzi e nipoti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Governo e governabilità nel sistema politico e giuridico di Gaetano Mosca.Ettore A. Albertoni (ed.) - 1983 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Gaetano Mosca: storia di una dottrina politica: formazione e interpretazione.Ettore A. Albertoni - 1978 - Milano: A. Giuffrè. Edited by Walter Abbondanti & Robertino Ghiringhelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Sulle Dimostrazioni di Coerenza dei Sistemi Ipotetico-Deduttivi.Ettore Carruccio - 1964 - Journal of Symbolic Logic 29 (4):208-208.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    La vita degli stati e l'incivilimento dei popoli nel pensiero politico di Gian Domenico Romagnosi: con la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane ed il testo integrale del libro I Della Vita degli stati, di G.D. Romagnosi.Ettore A. Albertoni - 1979 - Milano: A. Giuffrè. Edited by Giandomenico Romagnosi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Dalla logica alla metalogica: scritti fondamentali di logica matematica.Ettore Casari (ed.) - 1979 - Firenze: Sansoni.
  25.  5
    Spigolature sullo scetticismo: la sua manifestazione all'inizio della modernità, prima dell'uso di Sesto Empirico: i sicari di Aristotele.Ettore Lojacono - 2011 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  21
    Corrado Mangione.Ettore Casari - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (2):343-354.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Dialogo sui tre principi della scienza: perché una fondazione etica è necessaria all'epistemologia.Ettore Perrella - 2014 - Milano: IPOC.
    Per uscire dalle aporie delle proprie conseguenze, la scienza deve vedere riconosciuto l'atto come uno dei propri principi fondamentali (accanto all'ente e alla parola). Scienza è, infatti, mettere in relazione le cose (la "natura") con delle leggi matematiche (vale a dire con dei simboli e dei concetti). Ma mettere in relazione è un atto. Sicché, la scienza si fonda su tre principi (ente, parola, atto) e sui corrispettivi campi filosofici (ontologia, logica, etica). Tenere conto di quest'ambito triadico serve a mostrare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    I fini dei "Calculus Ratiocinator" di Leibniz, e la Logico Matematica del Nostro Tempo.Ettore Carruccio - 1954 - Journal of Symbolic Logic 19 (3):221-221.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Il Problema dell'Esprimibilta in Simboli di un Sistema Ipotetico-Deduttivo.Ettore Carruccio - 1949 - Journal of Symbolic Logic 14 (1):70-70.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La figura e l'opera di Giacomo Soleri: saggio di ricerca.Ettore Dao - 1976 - Saluzzo: Per Iniziativa del Comitato per le onoranze a Giacomo Soleri dell'Istituto magistrale statale Giacomo Soleri. Edited by Giacomo Soleri.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. A proposito dei fondamenti della matematica.Ettore Casari - 1981 - Rivista di Filosofia 21:359.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  19
    Congedo.Ettore Casari - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  31
    Perché le opere architettoniche hanno nomi e non titoli?Ettore Rocca - 2009 - Rivista di Estetica 40:57-69.
    Dapprima due indizi. Il primo: si può affermare che le due domande “Come si chiama il libro che stai leggendo?” e “Come si intitola il libro che stai leggendo?” siano immediatamente comprensibili ed equivalenti. Difficilmente però un parlante sente come equivalenti le domande “Come si chiama quell’edificio?” e “Come si intitola quell’edificio?”. Mentre la prima domanda è chiarissima, la seconda susciterà un’ulteriore domanda di chiarimento: “Che cosa intendi per titolo dell’edificio?”. Per un...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Alcune Conseguenze di un Risultato del Gödel e la Razionalità del Reale.Ettore Carruccio - 1949 - Journal of Symbolic Logic 14 (2):142-142.
  35.  51
    Logics of Non Existence.Ettore Casari - 2009 - Rivista di Filosofia 100 (1):43-66.
  36. Una fonte dimenticata? La teoria bolzaniana del significato in Omaggio a Norberto Bobbio.Ettore Casari - 1989 - Rivista di Filosofia 80 (3):319-349.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. Princípi filosofici e metodi scientifici nella "Questio de Aqua et Terra" di Dante.Ettore Carruccio - 1970 - Filosofia 21 (4):525.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Dismissal (Moral philosophy).Ettore Casari - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 62 (3):559-567.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. L'universo logico bolzaniano.Ettore Casari - 1985 - Rivista di Filosofia 76 (3):339.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  40.  1
    Fondamenti di logica deduttiva. Con esempi ed esercizi tratti dalle scienze psicologiche.Ettore De Monte (ed.) - 2014 - Roma: CISU.
    Come migliore introduzione ad un manuale di logica deduttiva pensato per le scienze psicologiche, crediamo sia necessario definire i seguenti termini: logica, logica deduttiva e logica come arte. Crediamo, infatti, che la chiara conoscenza di tali concetti predisponga e prepari allo studio di una materia complessa come la logica e allo studio delle relazioni, forse ancor più complesse, tra logica e psicologia. Possiamo dare della logica almeno due definizioni, una più ampia ed una più ristretta. Secondo un’accezione estesa, possiamo allora (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Atti del Convegno internazionale di storia della logica: San Gimignano, 4-8 dicembre 1982.V. M. Abrusci, Ettore Casari & Massimo Mugnai (eds.) - 1983 - Bologna: CLUEB.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Logica. Quaderno di esercizi.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    “L’esercizio costante rappresenta, in materie come la logica, l’unico modo per apprendere al meglio la definizione e la portata di tutti i più importanti concetti. Soprattutto, solo la pratica degli esercizi permette di immergersi appieno in simili materie di studio, acquisendone lo stile razionale e la forma mentale rigorosa e dimostrativa. In tal senso, il presente quaderno di esercizi costituisce uno strumento essenziale, soprattutto per chi intenda addentrarsi pienamente nella comprensione di una scienza tanto complessa e affascinante come è, appunto, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  78
    La Rosa Quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta.Ettore De Monte - 2024 - Roma: CISU.
    continua il mio impegno in questa straordinaria avventura intellettuale e clinica ... a partire da una dirompente verità: quando poniamo la coscienza al centro dei nostri interessi e dei nostri interventi, come fosse il principio stesso d'ogni cosa, compresa la salute e la sofferenza mentale, allora il mondo ne esce stravolto nei suoi principi e nella sua logica, in un modo che possiamo definire quantistico ... per giungere, infine, a una rivoluzionaria conclusione: sta nel nostro potere di autodeterminazione la possibilità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L'uomo è en rapporto a se stesso-ea un raccontro.: Su narratività e formazione nell'opera letteraria di Kierkegaard.Joakim Garff & Ettore Rocca - 2008 - Filosofia 53:43-59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Discorso fisico della parola. Con la lettera a Gabriel Cossart SJ.Gerauld de Cordemoy, Ettore Lojacono & Elena Rapetti - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (1):179.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  11
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  31
    La follia. Storia ed epistemologia in Occidente.Ettore De Monte & Davide Clemente (eds.) - 2021 - Roma: CISU.
    La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie pre- se di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Storia del pensiero psicologico. Seconda edizione ampliata e corretta.Ettore De Monte (ed.) - 2016 - Roma: CISU.
    La storia del pensiero psicologico interessa, per sua stessa definizione, tre ambiti gerarchici: la storia generale delle vicende umane, la storia specifica delle idee e del pensiero e la storia particolare della psicologia. Come diretta espressione delle evoluzioni nel tempo, delle vicende e delle idee umane, la storia della psicologia non può e non deve prescindere da uno studio ad ampio raggio di tutta la storia dell'uomo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  23
    (1 other version)Elenco di Drammi Religiosi Persiani.G. E. von Grunebaum, Ettore Rossi & Alessio Bombaci - 1962 - Journal of the American Oriental Society 82 (1):84.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Atti del Congresso logica e filosofia della scienza, oggi: San Gimignano, 7-11 dicembre 1983: organizzato dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze, (SILFS).V. M. Abrusci, Ettore Casari & Evandro Agazzi (eds.) - 1986 - Bologna: CLUEB.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 984